Flos Glo-ball F2 da Terra Nera
630.50 EUR*
Descrizione
Product descriptionProgettata per ottenere la massima diffusione della luce, la serie Glo-Ball firmata da Jasper Morrison presenta una fonte luminosa alloggiata all'interno di una sfera in vetro soffiato a bocca opalino bianco. La forma sferica massimizza la diffusione della luce riducendo al minimo la dispersione della luce stessa: quando è illuminata, la luce appare come un disco piatto e luminoso emettendo una luce bianca morbida e pulita. Una collezione di lampade studiate per evocare una calma radiante che ricorda la luna piena. Lampada da terra a luce diffusa. Diffusore composto da un vetro opalino incamiciato, soffiato a bocca, con finitura esterna acidata e da una ghiera filettata in lega di alluminio pressofusa, con finitura galvanica, "cromatazione alodine". Base di acciaio ad alto spessore, stelo in tubolare d'acciaio e supporto diffusore in lega di alluminio pressofuso, tutti verniciati di colore grigio a liquido. Sul cavo è presente il dimmer elettronico che consente la regolazione a step dell'intensità luminosa.Designer: Jasper MorrisonJasper Morrison è uno dei designer inglesi più noti e ricercati, nato nel 1959.Nonostante la nazionalità inglese, Jasper Morrison ha sempre vissuto negli Stati Uniti, a New York, dove ha compiuto gran parte del suo percorso di studi, laureandosi in design presso la Kingston Polytechnic Design School e conseguendo successivamente due master, uno nello stesso istituito universitario e un altro a Londra, presso il Royal College of Art.La sua voglia di imparare e avere sempre più informazioni sul mondo del design, l'ha portato fin da giovanissimo a girare il mondo e l'Europa, acquisendo tecniche e nozioni fondamentali per il suo percorso formativo e culturale, tanto che ha anche avuto l'occasione di seguire un corso presso la Hochschule der Künste, una delle scuole di design più prestigiose in Germania.Ha dimostrato subito grande talento e passione per il design, diventando uno degli studenti d'elite degli atenei che ha frequentato, ben visto dai docenti che si sono spesso rivolti a lui per affidargli progetti, anche di una certa rilevanza. Non hai però voluto proseguire una carriera in campo accademico come alcuni suoi colleghi, che dopo la laurea diventano assistenti dei docenti che li hanno seguiti, perché lui ha preferito il lavoro di ricerca sul campo, facendosi contaminare dalle influenze internazionali, girando il mondo alla ricerca di nuove idee e spunti, spostandosi spesso per non subire mai uno stallo creativo.Il suo nome ha cominciato ben presto a circolare negli ambienti del design internazionale e la sua opera è stata richiesta da numerose aziende, vogliose di poter contare sulla sua creatività e sul suo estro geniale.Durante la sua carriera ha lavorato con grandi nomi dell'industria mondiale come Alessi, Rowenta, Vitra, Cappellini, Rosenthal e Flos. Proprio per la Flos, azienda italiana che4 si occupa di illuminazione di design, ha realizzato due serie di lampade, divenute icone di design e...